La Literary Romance entra nel grande mercato editoriale con l’intento di offrire un servizio di supporto esterno per quegli autori che desiderano cimentarsi in modo autonomo con il self publishing o che vogliono sottoporre il proprio manoscritto a una casa editrice. Non nasce quindi esclusivamente come collana editoriale, ma si propone anche come servizio di editing.
Inviare un testo sciatto e poco curato a un editore non è mai una buona presentazione e abbassa l’interesse verso il vostro lavoro, per questo la figura dell’editor è importante.
L’editing è fondamentale affinché un libro sia ben rappresentato, e si suddivide in tre parti: correzione di bozze (QC – quality control), editing di base e editing approfondito.
La correzione di bozze consiste nell’eliminare refusi, doppi spazi o errori di battitura.
Nell’editing di base si procede a un’analisi del testo con interventi che ne migliorino la scorrevolezza, ma senza intervenire sul contenuto, e si individuano eventuali “strafalcioni grammaticali”.
L’editing approfondito, invece, interviene sullo stile, sulla struttura narrativa, segnala incongruenze, agisce sui tagli da effettuare per rendere il testo più fluido e omogeneo possibile.
Nella stesura di un manoscritto sono molte le cose che possono sfuggire all’autore. Egli ha la piena consapevolezza della trama, ma spesso capita che questa sicurezza tenda, invece, a trascurare dettagli fondamentali che dà per scontato. A questo proposito occorre un occhio fresco, non contaminato, che “veda” al di fuori della narrazione. Tutto questo è assolutamente normale perché chi scrive non è più in grado di cogliere eventuali errori e sfumature avendo riletto il testo già parecchie volte.
La Literary Romance si offre anche solo per schede di valutazione (lettura che evidenzia punti di forza e punti deboli della trama), oltre a un servizio come book doula (figura che affianca gli scrittori per aiutarli a portare a termine le proprie opere).
Nella sezione Servizi l’elenco dei servizi e relativi costi.